News

Settimana mondiale del Cervello 2021

Montecatone aderisce alla Settimana mondiale del Cervello 2021


Anche quest’anno Montecatone aderisce alla “Settimana mondiale del Cervello” il cui tema dell’edizione 2021 è “Il Cervello ai tempi del Covid”

L’iniziativa, promossa in Italia dalla SIN (Società Italiana di Neurologia), ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla prevenzione e la lotta alle numerose malattie neurologiche e informare sugli importanti progressi raggiunti dalla ricerca scientifica. L’edizione di quest’anno è dedicata a mettere in luce le importanti ricadute della pandemia sul nostro cervello.

Con l’arrivo del Coronavirus le patologie neurologiche hanno avuto un fatale incremento, sono oltre 1 milione le persone affette da demenza, alle quali il lockdown ha provocato un aggravamento dei sintomi comportamentali e un peggioramento del decadimento cognitivo; circa 800 mila sono i pazienti con conseguenze invalidanti da ictus, patologia che ogni anno fa registrare 150 mila nuovi casi e che ha mostrato una maggiore incidenza e severità nei pazienti con Covid e conseguente ritardo nella riabilitazione.

Durante il lockdown i ritmi di vita, il sonno e l’alimentazione sono stati messi a dura prova dalle numerose restrizioni imposte per contrastare la diffusione del virus.

Uno dei più importanti studi italiani ha evidenziato come più della metà delle persone lamentasse una ridotta qualità del sonno e modifiche del ritmo sonno-veglia, con una anticipazione o posticipazione del periodo di sonno e con una maggiore quantità di sonno diurno. Questo si associa, con un legame bidirezionale, a più elevati livelli di stress, ansia e depressione e ad un peggioramento del benessere mentale e della qualità di vita.

Studi relativi all’infezione da coronavirus suggeriscono che il virus può colpire il sistema nervoso centrale e periferico nonché i muscoli.

Si tratta di sintomi in un primo momento ritenuti secondari rispetto a quelli più “urgenti”, relativi alle vie respiratorie, ma che oggi, anche grazie al progredire degli studi e delle scoperte sul funzionamento del nuovo coronavirus, ricevono una considerazione sempre maggiore.

 

 

Condividi su:
X

    Per scaricare la guida ti chiediamo di compilare il form seguente.

    I campi contraddistinti con * sono obbligatori.

    Chi sei

    Consensi