Servizio Socio educativo

Per ripensare e riprogettare la propria esistenza

Servizio socio educativo

Il Servizio Socio-Educativo si rivolge trasversalmente a pazienti e parenti di tutto l’Ospedale, avvalendosi dell’operato di Assistenti sociali, Educatori professionali ed Animatori.


Educatori professionali

Gli Educatori professionali operano affiancando persone che, a seguito di eventi lesivi gravi, si trovano nella condizione di dover ripensare e riorganizzare la propria vita per aiutarle a (ri)scoprire il senso della possibilità.

Le attività che vengono proposte hanno due finalità:

  • 1

    Potenziare, valorizzare e recuperare quelle capacità e competenze che ogni persona può e deve esprimere per un pieno re-inserimento nella vita sociale

  • 2

    Sostenere i familiari che – durante la degenza e, in misura ancor più importante una volta rientrati nelle proprie case – dovranno proseguire il loro prezioso e insostituibile lavoro di supporto e cura in modo competente ed autonomo; migliorare la qualità della vita durante la degenza

Gli Educatori sono il punto di riferimento privilegiato per i pazienti che stanno proseguendo un percorso scolastico, formativo, creativo. Inoltre, collaborano con il servizio di Terapia occupazionale per favorire la consolidazione delle strategie individuate per il ritorno nel contesto di vita.

socio_educativo_2

Assistenti sociali

Gli Assistenti sociali attivano, fin dalle prime fasi della degenza, un percorso volto a creare le migliori condizioni di contesto per favorire il reinserimento del paziente al domicilio e/o sul territorio di appartenenza.

Sono altresì a disposizione dei pazienti e dei loro familiari per affrontare le problematiche connesse alla nuova situazione in cui viene a trovarsi il nucleo familiare e per agevolare il percorso di rientro a casa.

L’elemento fondamentale affinché una persona possa riprendere in mano il suo progetto di vita anche dopo una disabilità acquisita, è l’accesso corretto alle informazioni più rilevanti. L’Ospedale di Montecatone si impegna a informare pazienti e parenti sui diritti riconosciuti sul territorio nazionale attraverso le Assistenti Sociali e attraverso lo sportello “Infopoint” dove diverse associazioni di persone con disabilità offrono gratuitamente informazioni e consulenze in merito a tematiche medico-legali, previdenziali, fiscali, ecc.

Empowerment delle capacità e delle competenze

L’area pone attenzione alle iniziative interne all’ospedale che proiettano la persona verso la vita quotidiana, offrendo concreti esempi di attività fattibili e spunti per pensare a nuovi modi per vivere in pienezza il diritto allo studio, al lavoro, alla vita sociale e ricreativa.

 

Scuola in ospedale

L’attività didattica avviene al mattino e nel primo pomeriggio, assicurando l’indispensabile flessibilità dell’orario anche in relazione alla riabilitazione e alle cure sanitarie che il Paziente deve effettuare.  Le lezioni si svolgono in appositi spazi (biblioteca, aula informatica) o direttamente in camera, se il ragazzo è ancora impossibilitato ad alzarsi dal letto. Per approfondire:

Attività socializzanti

In Istituto le attività socializzanti (laboratori, percorsi formativi, proposte culturali interventi assistiti con animali, ecc) rientrano a pieno titolo nel Progetto riabilitativo personalizzato: queste azioni sono fondamentali in un ambito di cura che deve necessariamente prevedere la progressiva consapevolezza, non solo del paziente, ma anche del contesto familiare, di poter convivere in futuro con una disabilità, con conseguente attivazione dei necessari processi di adattamento; è importante inoltre favorire l’opportunità di misurarsi con le proprie capacità, scoprendo nuovi interessi e/o recuperando vecchie passioni.

Si svolgono regolarmente atelier di pittura, musica, oggettistica, cura di sé; a seconda degli interessi delle persone presenti, vengono inoltre attivati altri percorsi di gruppo e individuali. Laddove possibile, il conduttore delle attività di laboratorio viene reclutato tra persone con disabilità, che costituiscono la prova vivente della possibilità di vivere con pienezza le proprie passioni senza farsi condizionare dalle limitazioni funzionali.

Educatori Professionali

Massimo Renzi
T. 0542 632824
renzi@montecatone.com

Roberto Messuti
T. 0542 632824
roberto.messuti@montecatone.com

Assistenti Sociali

Dott.ssa Anna Neri
T. 0542 632853
anna.neri@montecatone.com

Dott.ssa Donatella Ravaglia
T. 0542 632819
donatella.ravaglia@montecatone.com

X

    Per scaricare la guida ti chiediamo di compilare il form seguente.

    I campi contraddistinti con * sono obbligatori.

    Chi sei

    Consensi