News

“SEMPRE IO”, alle stampe grazie al Rotary di Imola

La raccolta di opere del concorso letterario di Montecatone


Raccolte in un libro le opere di pazienti, ex pazienti, loro familiari e operatori dell’Istituto che hanno partecipato alla 1ma edizione di “SEMPRE IO”, concorso letterario promosso nel 2021 dall’Istituto assieme alla Fondazione Montecatone Onlus.

È da oggi disponibile, nelle librerie e alla Fondazione Montecatone Onlus, il libro del concorso letterario di Montecatone. La realizzazione del libro, edito dalla casa editrice “Itaca”, è stata possibile grazie al contributo economico del Rotary Club di Imola che ha creduto nel progetto sin dall’inizio.

«Da alcuni anni uno dei progetti del Club è rivolto all’Istituto di riabilitazione di Montecatone, importante realtà imolese che svolge una attività unica, a livelli di eccellenza, riconosciuta in Italia e all’estero – spiega Giuseppe Torluccio, Presidente del Rotary Club di Imola -. Quest’anno ci ha fatto piacere offrire il nostro contributo per la pubblicazione di questo volume, che è soprattutto un riconoscimento per le persone che si sono raccontate, mettendo in comune la loro esperienza di malattia, riabilitazione, guarigione nella forma della medicina narrativa. Pensiamo che ognuno, leggendo questi scritti, possa trovare un arricchimento e qualche spunto di riflessione, come le narrazioni di vita sono in grado di offrire».

Mario Tubertini, Direttore generale dell’Istituto, ha ringraziato il Rotary Club di Imola per aver scelto, ancora una volta, di affiancare Montecatone. «Siamo particolarmente felici di presentare questo volume, il nostro obiettivo è che diventi nel tempo una consolidata tradizione. Abbiamo già lanciato la seconda edizione, il concorso non si propone di primeggiare nel panorama letterario per il valore economico dei premi, piuttosto di incastonarsi tra le tante iniziative che, in ospedale, si propongono di aiutare le persone a ricostruire il filo della loro esistenza e riscoprire il senso della possibilità. Ringrazio a nome della struttura chi ha partecipato scegliendo di donare una porzione della propria intimità alla nostra community. Un grazie sincero anche al gruppo promotore del progetto e ai componenti la Commissione, impegnati nella lettura critica degli elaborati».

La seconda edizione del concorso è suddivisa in tre sezioni: racconto breve, poesia (anche dialettale) e racconto-intervista: quest’ultima categoria, che rappresenta la novità del 2022, riguarda la trascrizione di un racconto autobiografico, a cura di una terza persona.

L’iscrizione, ricordiamo, è gratuita; le opere dovranno pervenire entro e non oltre il 31 maggio 2022. 

La graduatoria sarà definita, con giudizio insindacabile da una Commissione giudicatrice composta da esperti e/o docenti nominati dall’Istituto. La cerimonia di premiazione si svolgerà il 4 settembre prossimo in Istituto, in occasione della Giornata mondiale delle persone con lesione al midollo spinale.

Condividi su:
X

    Per scaricare la guida ti chiediamo di compilare il form seguente.

    I campi contraddistinti con * sono obbligatori.

    Chi sei

    Consensi