Verticalizzazione con Erigo®Pro

Verticalizzazione con tilt table e stepper robotizzato in fase precoce riabilitativa post-acuta in pazienti con Grave Cerebrolesione Acquisita del Montecatone Rehabilitation Institute (cod. N. 22-2020)

Il recupero della posizione verticale è un obiettivo essenziale in riabilitazione intensiva per limitare lo sviluppo di complicanze secondarie derivanti dall’immobilizzazione prolungata. Il ripristino della verticalizzazione facilita inoltre l’interazione con l’ambiente circostante nel caso di pazienti a bassa responsività. Pertanto, la verticalizzazione passiva con “tilt table” (tavolo di statica) è un’attività terapeutica di uso consolidato.

Negli ultimi anni, molti centri di neuroriabilitazione intensiva, sia internazionali che italiani, hanno acquisito un dispositivo medico che rappresenta l’evoluzione tecnologica del classico tilt table: l’Erigo®, prodotto da Hocoma AG (Svizzera). Il suo tavolo di statica a regolazione continua è integrato con uno stepper robotizzato che, durante la verticalizzazione, consente anche il movimento degli arti inferiori con meccanismi controllati elettronicamente.

La Letteratura esistente descrive la verticalizzazione con Erigo® come una tecnica sicura per l’utilizzo precoce nei pazienti con esiti di grave cerebrolesione acquisita (GCA) e nel corso dell’ultimo anno il dispositivo è stato introdotto presso l’Istituto di Montecatone nella sua versione più recente, che dispone anche di una FES (Stimolazione Elettrica Funzionale) integrata, utilizzabile in modo opzionale su pazienti selezionati, per potenziare gli effetti del training di verticalizzazione.

In questo studio osservazionale si raccolgono informazioni sull’evoluzione, a tempi definiti di valutazione, delle risposte dei pazienti GCA in fase sub-acuta, con riferimento a molteplici parametri clinicamente rilevanti, durante il periodo di verticalizzazione con l’Erigo®Pro presso l’Istituto di Montecatone. Questi dati verranno messi in relazione con il livello cognitivo-comportamentale e le caratteristiche di tali pazienti.

Lo scopo finale di questa ricerca è di ottenere elementi utili per un futuro miglioramento dei protocolli d’uso per la verticalizzazione robotizzata, in modo da renderli più specifici e personalizzati per le varie tipologie di pazienti GCA.

Ricercatore responsabile

Valentina Colombo, UOC Gravi Cerebrolesioni Acquisite

Finanziatore

Progetto autofinanziato

Durata e data inizio

Il progetto, della durata di 24 mesi, è iniziato a marzo 2022

X

    Per scaricare la guida ti chiediamo di compilare il form seguente.

    I campi contraddistinti con * sono obbligatori.

    Chi sei

    Consensi