Taping in Lesioni da Pressione (2021)

Studio pilota sull'utilizzo del bendaggio elastico adesivo come trattamento “add-on” per la terapia delle lesioni da pressione di grado medio-severo nella persona mielolesa (cod. n. 08-2017)

Le Lesioni da Pressione (LdP) insorgono frequentemente in coloro che presentano ridotta mobilità e un deficit importante della sensibilità cutanea, pertanto la loro incidenza è molto alta nelle persone mielolese.

Le LdP determinano un impatto severo sulla qualità della vita e rappresentano una possibile causa di allungamento dei tempi di degenza, di rallentamento dei programmi clinico-riabilitativi, di re-ospedalizzazione e quindi anche di aumento dei costi sanitari associati all’assistenza.

Questo studio monocentrico intende verificare primariamente sicurezza e tollerabilità di un trattamento innovativo, non invasivo e a basso costo, da associare a quelli normalmente in uso per la cura delle LdP di grado medio-severo in sede sacrale e talloneare, ed eventualmente anche recalcitranti. Il trattamento si basa sull’applicazione attorno alle LdP di un bendaggio elastico adesivo (conosciuto anche come “Kinesiotaping”, largamente noto e utilizzato nel mondo riabilitativo per altre indicazioni) per migliorare il flusso ematico capillare e linfatico, notoriamente compromessi nelle zone peri-lesionali. Il protocollo per l’applicazione del nastro adesivo elastico è stato ideato da un team fisioterapico e infermieristico dell’Istituto di Montecatone, sotto supervisione medica.

Ricercatore responsabile

Rita Capirossi, UOC Unità Spinale

Finanziatore

Progetto autofinanziato

Anno conclusione

2021

X

    Per scaricare la guida ti chiediamo di compilare il form seguente.

    I campi contraddistinti con * sono obbligatori.

    Chi sei

    Consensi