SUPER

Analisi di dati clinici, genomici, epigenetici e proteomici in pazienti con lesione midollare volta all’identificazione di profili di rischio per lo sviluppo del dolore neuropatico e finalizzata allo sviluppo di percorsi riabilitativi personalizzati per la sua prevenzione (acronimo 4P-SCI; cod. n. 25-2020)

Il dolore neuropatico è una sequela molto comune della lesione midollare, per il quale non esistono terapie efficaci e con effetti collaterali accettabili. E’ quindi impellente la necessità di individuare nuove strategie per la comprensione delle basi fisiopatologiche che possano guidare a uno sviluppo di terapie per il controllo del dolore neuropatico nel paziente con lesione midollare, di indicatori oggettivi per la diagnosi, e per l’identificazione di fattori di rischio.

Questo progetto si prefigge primariamente di sviluppare un approccio diagnostico, centrato sul singolo paziente, volto alla previsione di rischio di sviluppo di dolore neuropatico successivamente alla lesione midollare. Si intende pertanto sviluppare un paradigma multiparametrico che integri dati clinici, genetici (approccio Whole Genome Sequencing, cioè sequenziamento completo del DNA genomico), epigenetici (analisi del metiloma) e proteomici (marcatori bioumorali plasmatici), su soggetti ricoverati presso l’Istituto di Montecatone.

Secondariamente, applicando gli stessi criteri di analisi al medesimo set di dati, si intendono esplorare i fattori di rischio di altre possibili complicanze successive alla lesione midollare e cioè l’ossificazione eterotopica, la spasticità e le lesioni da pressione.

Ricercatore responsabile

Monika Zackova, UOC Area Critica

Partner

Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Scienze della Vita e Tecnologie per la Salute (CIRI-SDV), Università di Bologna (coordinatore); Montecatone R.I.; Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie Università di Bologna; U.O. Genetica Medica Policlinico di S. Orsola e Università di Bologna

Collaboratori

Istituto Italiano di Tecnologia di Genova

Finanziatore

Programma regionale POR FESR 2014-2020, Azione 1.5.1 “Supporto alle infrastrutture della ricerca considerate critiche/cruciali per i sistemi regionali”, progetto complesso SUPER (Supercomputing Unified Platform – Emilia-Romagna; consorzio coordinato dal CINECA di Bologna). Finanziamento € 340.000 per il partner di tale consorzio Università di Bologna, a copertura diretta di tutti i costi del presente sotto-progetto. Sono a carico di Montecatone R.I. unicamente i costi delle ore-uomo del personale coinvolto.

Durata e data inizio

Il progetto, della durata di 4 anni circa, è iniziato il 23/03/2021.

Sito web del progetto https://www.hpc.cineca.it/projects/super

 

X

    Per scaricare la guida ti chiediamo di compilare il form seguente.

    I campi contraddistinti con * sono obbligatori.

    Chi sei

    Consensi