Studio MOF - GCA

MODELLIZZAZIONE DELLE TRAIETTORIE DELL’OUTCOME FUNZIONALE IN PAZIENTI CON GRAVE CEREBROLESIONE ACQUISITA (cod. 49-2023)

Il grado di gravità delle “gravi cerebrolesioni acquisite” (GCA) varia in base a una combinazione di numerosi fattori demografici eziologici, clinici, cognitivi, comportamentali, psicosociali e ambientali, che possono interferire con l’efficacia degli interventi di riabilitazione e, quindi, con l’esito finale.

La predizione precoce delle possibilità di recupero dopo l’evento cerebrolesivo, utile per fornire trattamenti più efficaci, rappresenta un obiettivo chiave della clinica moderna, ma l’elevata eterogeneità e variabilità clinica e l’imprevedibilità dell’insorgenza delle comorbidità, rendono questo target difficilmente raggiungibile. Negli ultimi anni gli algoritmi di intelligenza artificiale sono stati applicati in questo ambito, tuttavia gli approcci correnti forniscono valori probabilistici sull’esito finale basati solo sull’evento lesivo iniziale,  non tenendo conto dei fattori che possono comparire dopo la lesione e durante il periodo di ricovero riabilitativo.

Per superare queste limitazioni, il presente studio multicentrico intende definire un nuovo approccio statistico predittivo che tenga conto della dinamica dei cambiamenti clinici individuali che si verificano durante l’intero periodo di neuroriabilitazione e che permetta di differenziare le traiettorie dell’outcome funzionale. Ulteriore obiettivo è rilevare come gli interventi messi in atto nel setting riabilitativo ospedaliero possano ridurre il carico assistenziale del soggetto GCA più grave (ad esempio lo svezzamento da tutti i dispositivi). La raccolta sistematica anche di altre variabili cliniche, dal momento della presa in carico fino alla dimissione, potrà infine permettere di comprendere meglio quali di queste abbiano maggior ripercussione sull’outcome.

Ricercatore responsabile

Pamela Salucci, UOC Gravi Cerebrolesioni Acquisite

Partner

Istituto S. Anna, Crotone (Promotore); IRCCS Bonino-Pulejo, Messina (Coordinatore); IRIB-CNR, Palermo (Responsabile Scientifico); Montecatone R.I., Imola; Centro Cardinal Ferrari Centre, Fontanellato (PR); Fondazione Istituto G. Giglio, Cefalù (PA); Habilita Istituto di Neuroriabilitazione, Zingonia (BG); IRCCS Casa Sollievo Della Sofferenza, San Giovanni Rotondo (FG); IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi, Firenze; IRCCS Istituto Scienze Neurologiche, Bologna; IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, Negrar Di Valpolicella (VR); IRCCS Telese – ICS Maugeri, Telese Terme (BN); Istituti Clinici Zucchi, Carate Brianza (MB); Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI); Istituto Medicina Fisica E Riabilitazione “Gervasutta”, , Udine; Ospedale Di Riabilitazione Fondazione Santa Lucia, Roma; Ospedale San Giovanni Battista, Foligno (PG); Ospedale Ss. Trinità Di Fossano, Cuneo; Presidio Sanitario Ausiliatrice Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS, Torino; Fondazione Don Carlo Gnocchi, Sant’Angelo dei Lombardi (AV).

Finanziatore

Progetto autofinanziato, ciascun partner per la propria quota-parte

Durata e data inizio

Il progetto, della durata di 14 mesi circa, è iniziato a gennaio 2024.

X

    Per scaricare la guida ti chiediamo di compilare il form seguente.

    I campi contraddistinti con * sono obbligatori.

    Chi sei

    Consensi