Stati emotivi pazienti Unità Spinale

Studio della variazione degli stati emotivi durante il percorso riabilitativo in pazienti mielolesi dell’Unità Spinale del Montecatone Rehabilitation Institute (cod. n. 33-2021)

Nelle persone con lesione midollare è facilmente riscontrabile la presenza di stati emotivi caratterizzati da deflessione del tono dell’umore, ansia e depressione. Vi è inoltre la possibilità che tali stati emergano in fase sia acuta che post-acuta.

Nella pratica clinica dell’Istituto di Montecatone il Servizio di Psicologia prende in carico, per colloqui di monitoraggio della condizione psicologica e/o di sostegno al percorso riabilitativo, i pazienti che esprimono la necessità di essere sostenuti nel percorso di elaborazione del cambiamento determinato dalla lesione midollare, nell’ottica di prevenire e contenere la manifestazione di risposte patologiche al trauma. In particolare, per una valutazione oggettiva e quantitativa degli stati emotivi, il Servizio utilizza da tempo il questionario POMS (Profiles of Mood States), che consta di 58 domande e indaga 6 dimensioni: Tensione-Ansia, Depressione-Avvilimento, Aggressività-Rabbia, Vigore-Attività, Stanchezza-Indolenza, Confusione-Sconcerto.

Il POMS è uno strumento ampiamente validato, che è già stato utilizzato in numerose ricerche riguardanti persone con lesione midollare, sebbene principalmente in relazione a problematiche cliniche di natura fisiologica o a specifici trattamenti fisioterapici. Lo studio qui proposto intende invece focalizzarsi sui cambiamenti degli stati emotivi durante l’intero percorso riabilitativo in Unità Spinale. Si descriveranno pertanto gli stati emotivi e le loro dimensioni, indagati attraverso il questionario POMS somministrato al momento della presa in carico psicologica e in prossimità della dimissione dall’Istituto di Montecatone. Verranno quindi esaminate le variazioni fra questi due momenti e le correlazioni fra i risultati ottenuti, le caratteristiche cliniche dei pazienti e le motivazioni alla base della richiesta di supporto psicologico. Il periodo di osservazione è compreso fra il 2014 e il 2019.

Lo scopo finale dello studio è quello di suggerire elementi utili alla presa in carico psicologica e, più in generale, di favorire una maggiore personalizzazione dell’approccio riabilitativo.

Ricercatore responsabile

Norma Mazzoli, Servizio di Psicologia

Finanziatore

Progetto autofinanziato

Anno di conclusione

2023

X

    Per scaricare la guida ti chiediamo di compilare il form seguente.

    I campi contraddistinti con * sono obbligatori.

    Chi sei

    Consensi