Spasticità e Lesioni da Pressione

Spasticità e chirurgia ricostruttiva delle Lesioni da Pressione nel paziente mieloleso: uno studio osservazionale retrospettivo (cod. n. 38-2022)

La spasticità rappresenta uno degli aspetti della “sindrome del primo motoneurone” ed è causa di problemi disabilitanti come dolore, spasmi, discomfort e retrazioni muscolo-scheletriche. Una buona parte delle persone con lesione midollare presenta spasticità, con frequente necessità di terapie per contrastarla o comunque limitarla.

Nel campo della chirurgia plastica ricostruttiva nei pazienti mielolesi occorre tenere fortemente in considerazione la presenza di spasticità, in quanto essa può avere un impatto notevole sugli esiti degli interventi chirurgici, quali, ad esempio, quelli sulle Lesioni da Pressione (LdP). Il trattamento di una LdP può infatti causare perdite di tessuto ampie che richiedono una ricostruzione chirurgica mediante lembi muscolari o muscolocutanei. Questi ultimi forniscono un adeguato volume di tessuto in grado di colmare la perdita di sostanza residua e di evitare spazi morti, altrimenti causa di complicanze successive. Una anomala contrazione del muscolo utilizzato per la ricostruzione può però causare trazione sulla ferita chirurgica, causando il distacco precoce dei punti di sutura e la conseguente separazione dei lembi.

In generale, esistono varie linee di trattamento della spasticità: terapie fisioterapiche, farmacoterapia sistemica, blocchi neuromuscolari, baclofene intratecale. Presso il Montecatone Rehabilitation Institute, la collaborazione presente tra chirurgo plastico, medici fisiatri e neurofisiologo permette di gestire la terapia della spasticità anche in funzione dell’intervento chirurgico ricostruttivo delle LdP, nei casi che richiedono tale operazione.

Il presente studio osservazionale vuole documentare la gestione della spasticità nei pazienti mielolesi, ricoverati presso l’Istituto di Montecatone da ottobre 2013 e marzo 2022, trattati chirurgicamente per LdP con ricostruzione attraverso lembi muscolari. Obiettivo dello studio è anche l’analisi degli esiti dell’intervento chirurgico ricostruttivo in relazione alla tipologia di trattamento utilizzato per contrastare la spasticità.

Ricercatore responsabile

Luca Negosanti, SSD Day Hospital e Ambulatori Specialistici

Collaboratori

Servizio Chirurgia Plastica AUSL Romagna e DIMES – Università di Bologna

Finanziatore

Progetto autofinanziato

Anno di conclusione

2023

X

    Per scaricare la guida ti chiediamo di compilare il form seguente.

    I campi contraddistinti con * sono obbligatori.

    Chi sei

    Consensi