Esoscheletro e neuroplasticità

Studio randomizzato controllato sul trattamento riabilitativo con esoscheletro antropomorfo robotizzato in pazienti con lesione midollare incompleta motoria: outcome clinici e indicatori di plasticità corticale (cod. n. 09-2019)

Questa ricerca ha come oggetto l’innovativo esoscheletro antropomorfo robotizzato EKSO-GT (prodotto da Ekso Bionics) per il trattamento riabilitativo del cammino nelle persone paraplegiche con lesione midollare incompleta di origine traumatica o vascolare, in fase non acuta.

Lo studio è del tipo Randomizzato Controllato (RCT) e prevede che i pazienti vengano assegnati, in modo casuale, a due gruppi di trattamento (riabilitazione classica, oppure riabilitazione classica più riabilitazione con l’esoscheletro).

Si vuole verificare se il trattamento che associa la riabilitazione convenzionale al training robotizzato è più efficace e durevole nel tempo nel migliorare le performance del cammino. In vari momenti di questo studio vengono valutati anche ulteriori parametri clinici degli arti inferiori (forza e modalità di attivazione dei muscoli, livello di spasticità, dolore), inoltre il tono dell’umore ed il grado di soddisfazione della persona mielolesa in funzione dei due trattamenti riabilitativi a confronto.

Sulla base di evidenze in Letteratura in altri ambiti, si valuterà poi se anche il miglioramento delle abilità del cammino nelle persone mielolese riabilitate con l’esoscheletro possa avere alla base delle modulazioni adattative delle vie motorie, a partire dal primo neurone motorio corticale, che portano all’attivazione di vie nervose alternative rispetto a quelle lesionate. Per dimostrare questa ipotesi, lo studio si avvale di indagini neurofisiologiche, neuroradiologiche (Risonanza Magnetica Funzionale) e della misurazione dell’attività elettrica cerebrale durante il sonno.

Ricercatore responsabile

Ilaria Baroncini, UOC Unità Spinale

Partner

IRCCS Istituto Scienze Neurologiche di Bologna (coordinatore); Montecatone R.I.; Fondazione IRCCS Santa Lucia di Roma; IRCCS San Camillo di Venezia

Finanziatore

Ministero della Salute, bando Ricerca Finalizzata 2018. Contributo economico totale € 450.000, di cui € 255.740 a copertura dei costi delle attività congiunte dell’IRCCS-ISNB e di Montecatone R.I.

Durata e data inizio

Il progetto, della durata di 36 mesi, è iniziato il 4 agosto 2020.

X

    Per scaricare la guida ti chiediamo di compilare il form seguente.

    I campi contraddistinti con * sono obbligatori.

    Chi sei

    Consensi