Riabilitazione robotica con HUNOVA

Efficacia del trattamento combinato con strumentazione HUNOVA® + riabilitazione standard rispetto alla riabilitazione standard sul miglioramento del controllo del tronco in persone con lesione midollare: studio randomizzato controllato HUNOVA® (cod. n. 47-2023)

Nelle persone con lesione midollare, il controllo del tronco e quindi della postura (sia in statica che in dinamica) è compromesso, il che determina spesso importanti conseguenze sulle attività della vita quotidiana. Pertanto, il miglioramento e il rafforzamento del controllo del tronco rappresentano obiettivi riabilitativi primari.

La riabilitazione convenzionale normalmente consta di un approccio multiprofessionale e multidimensionale: fisioterapia, terapia occupazionale e rieducazione al gesto sportivo.  Attualmente, per scopi non solo riabilitativi ma anche valutativi del controllo del tronco, dell’equilibrio e della propriocezione, sia in posizione seduta che eretta, la riabilitazione convenzionale può essere integrata con trattamenti effettuati con strumenti robotizzati. Uno di questi ultimi è rappresentato dal dispositivo Hunova® (prodotto da Movendo Technology).

Vari studi hanno dimostrato che la riabilitazione convenzionale associata a quella robotica è in grado di influenzare gli esiti funzionali e motori nei pazienti con ictus, ma poche evidenze sono disponibili sui pazienti con lesione midollare, né tantomeno sul numero di sessioni robotiche necessarie. Pertanto, il presente studio controllato randomizzato mira principalmente a dimostrare gli effetti sul controllo del tronco di un trattamento riabilitativo integrato (convenzionale più Hunova®), rispetto al solo convenzionale, nel paziente con lesione midollare in fase ospedaliera riabilitativa sub-acuta e ad acquisire evidenze sul miglior schema riabilitativo in termini di numero di sedute con Hunova®.

Inoltre, siccome per la valutazione del controllo del tronco nei soggetti con lesione midollare ancora oggi non esistono test e scale definibili come “gold standard” (cioè standard di riferimento), si vuole stimare la correlazione tra la valutazione del controllo del tronco, misurata attraverso i dati forniti dallo stesso dispositivo Hunova®  – idealmente più oggettivi – e la valutazione condotta attraverso una scala clinica validata, normalmente utilizzata in ambito riabilitativo.

Ricercatore responsabile

Ilaria Baroncini, UOC Unità Spinale

Finanziatore

Progetto autofinanziato

Durata e data inizio

Il progetto, della durata di 2 anni circa, è iniziato a giugno 2023

X

    Per scaricare la guida ti chiediamo di compilare il form seguente.

    I campi contraddistinti con * sono obbligatori.

    Chi sei

    Consensi