Percorsi Specialistici e Case Management

Analisi del modello organizzativo dell’Unità Operativa Assistenziale “Degenze Specialistiche” del Montecatone R.I., basato su Percorsi Specialistici e Case Management nella gestione delle complicanze del paziente neuroleso cronico (cod. n. 39-2022)

Il Case Management è un modello organizzativo noto per ottimizzare le risorse e le tempistiche di gestione del paziente, che ha come obiettivo il miglioramento di efficacia ed efficienza dell’assistenza sanitaria.

Presso l’Istituto di Montecatone fra il 2014 e il 2016 è stata avviata la graduale e progressiva introduzione del Case Manager per la gestione delle complicanze del paziente neurologico cronico (specialmente mieloleso e/o cerebroleso). All’inizio del 2017 è stata quindi formalizzata l’Unità Operativa Assistenziale Degenze Specialistiche (UOA DS) a gestione infermieristica, basata sul modello del Case Management e su percorsi specialistici dedicati, per la gestione delle complicanze che più frequentemente insorgono nel paziente neuroleso cronico (lesioni da pressione, spasticità, disturbi funzionali dell’arto superiore, problemi neuro-urologici, dolore neuropatico). I team di medici per ciascun percorso specialistico sono coordinati dal Case Manager in apposite riunioni settimanali durante le quali vengono pianificate le attività assistenziali.

Lo scopo di questo studio è di descrivere e analizzare i risultati ottenuti presso la UOA DS in un periodo di 5 anni circa dalla sua formalizzazione, in merito agli esiti clinici e ai dati di attività ospedaliera (ad es. numero dei ricoveri, loro durata, tempi di attesa).

Verrà poi indagato l’impatto della pandemia Covid-19 sulle attività della UOA DS. Infine, i dati di attività pre-pandemia verranno confrontati con dati analoghi relativi alla gestione di complicanze simili nei 6 anni precedenti il 2017.

L’obiettivo ultimo di questa ricerca è di mettere in luce punti di forza e di debolezza della gestione dei percorsi della UOA DS dell’Ospedale di Montecatone e, pertanto, di fornire spunti per il suo miglioramento.

Ricercatore responsabile

Siriana Landi, UOA Degenze Specialistiche

Finanziatore

Progetto autofinanziato

Durata e data inizio

Il progetto, della durata di 12 mesi circa, è iniziato a luglio 2023

X

    Per scaricare la guida ti chiediamo di compilare il form seguente.

    I campi contraddistinti con * sono obbligatori.

    Chi sei

    Consensi