Ricondizionamento in Disordine di Coscienza

Schema nutrizionale a boli e ricondizionamento posturale precoce nel paziente con disordine della coscienza: studio pilota sull'incidenza delle infezioni polmonari (cod. n. 12-2019)

La Grave Cerebrolesione Acquisita (GCA), esito di eventi etiologici diversi, è definita per il danno encefalico severo e un coma della durata di almeno 24 ore le cui conseguenze si protraggono nel tempo e determinano grave disabilità. I pazienti che hanno subito una GCA presentano spesso alterazioni prolungate o persistenti dello stato di coscienza (Disordine della Coscienza, DOC) che compromettono l’interazione con l’ambiente circostante.

Presso la UOC Gravi Cerebrolesioni dell’Istituto di Montecatone è stato avviato un percorso di miglioramento dell’assistenza dei pazienti DOC in Stato Vegetativo o di Minima Coscienza che prevede la simulazione di atti fisiologici, quali i pasti (colazione, pranzo e cena), attraverso l’incremento graduale della velocità nutrizionale tramite PEG (Gastrostomia Percutanea Endoscopica), e la verticalizzazione (seduta in carrozzina, semi-seduta a letto, o in piedi passivamente).

Lo scopo di questo studio monocentrico è quello di mettere in relazione questa nuova pratica clinica con il verificarsi di episodi di infezione respiratoria, con le fasi del sonno e con l’evoluzione dello stato di coscienza, del profilo cognitivo e del livello di disabilità. Si vuole inoltre descrivere l’impatto di questa pratica sulla gestione dei pazienti da parte degli operatori del team multi-professionale assistenziale e dei caregiver.

Ricercatore responsabile

Pamela Salucci, UOC Gravi Cerebrolesioni Acquisite

Collaboratori

IRCCS Scienze Neurologiche di Bologna

Finanziatore

Progetto autofinanziato

Anno di conclusione

2022

X

    Per scaricare la guida ti chiediamo di compilare il form seguente.

    I campi contraddistinti con * sono obbligatori.

    Chi sei

    Consensi