Sviluppo filtri HMEf

Filtri multifunzionali con elevate capacità di scambio di calore ed umidità (HMEf) e per l’identificazione precoce di infezioni delle vie respiratorie (MEDFil) (cod. n. 10-2019)

Negli ultimi decenni, i dispositivi “Heat and Moisture Exhachange filter” (HME) sono stati impiegati sempre più spesso per l’utilizzo a breve termine nei sistemi di ventilazione meccanica in anestesia e a lungo termine nelle unità di terapia intensiva. Questi dispositivi funzionano come scambiatori, accumulando calore e umidità dell’espirato del paziente e restituendoglieli durante la fase di inspirazione.

Il CNR-ISTEC di Faenza ha progettato e brevettato una nuova generazione di filtri, a basso costo e totalmente biodegradabili, in quanto prodotti da scarti della filiera alimentare e biomedicale, ispirati alla naturale composizione dell’apparato respiratorio umano, idonei ad essere impiegati in dispositivi HME.

Il progetto di ricerca industriale MEDFil prevede l’integrazione di tali filtri e di componenti diagnostici di contaminazione microbica in dispositivi multistadio innovativi, caratterizzati da una maggiore produzione di umidità, minore spazio morto e caduta di pressione, costi accessibili, capacità diagnostica di contaminazione microbica, sterilizzabilità mediante Raggi Gamma, maggiore durata e biodegradabilità.

Nell’ambito del progetto MEDFil, l’Istituto di Montecatone fornisce know how sulle problematiche e sulla gestione dei pazienti ventilati e/o tracheotomizzati in un contesto clinico ospedaliero di alta specialità riabilitativa, particolarmente attento e competente anche sul tema delle infezioni ospedaliere e sulla domiciliazione di tali pazienti. Mette inoltre a disposizione le attrezzature utilizzate nella gestione clinica di tali pazienti.

Ricercatore responsabile

Monika Zackova,  UOC Area Critica

Partner

CNR-ISTEC di Faenza (coordinatore); i consorzi della Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna MIST E-R, Romagna Tech,  Consorzio futuro in ricerca; le imprese Medica, Pollution, Finceramica

Ulteriori consulenti

CNR-ISAC, CNR-ISOF

Finanziatore

Fondo Europeo di Sviluppo Regionale POR FESR Emilia-Romagna 2014-2020, Fondo di Sviluppo e Coesione FSC (FSC). Contributo economico totale € 799.987, di cui  € 80.000 + IVA a Montecatone R.I.

Anno di conclusione

2021

Sito web del progetto

Evento finale

           

“Intervento finanziato con risorse FSC 2014-2020 – Piano operativo della Regione Emilia-Romagna”. Delibera CIPE n.76/2017

X

    Per scaricare la guida ti chiediamo di compilare il form seguente.

    I campi contraddistinti con * sono obbligatori.

    Chi sei

    Consensi