Laser e Lesioni da Pressione

Laser a CO2 e wound care nel paziente mieloleso: esiti clinici, istologici e microbiologici (cod. n. 28-2020)

I trattamenti tradizionali conservativi delle Lesioni da Pressione (LdP) consistono nell’utilizzo di medicazioni avanzate che possono variare in base alla severità delle lesioni, alla loro estensione e all’eventuale presenza di segni clinici di necrosi e/o di infezione dei tessuti molli profondi.

In supporto alle medicazioni, se indicato, è possibile effettuare anche cicli di trattamento con terapia a pressione negativa intermittente. Sono poi stati proposti ulteriori trattamenti aggiuntivi, fra cui quello con tecnologia Laser.

Esistono varie tipologie di dispositivi medici Laser, i più indicati nel trattamento delle LdP hanno come bersaglio l’acqua, diffusamente presente nel corpo umano. Tali strumentazioni sono in grado di associare in modo vantaggioso la capacità di asportare i tessuti lesionati con quella di biostimolare la rigenerazione cellulare.

L’Istituto di Montecatone vanta un’esperienza pluriennale nel trattamento delle LdP nei pazienti mielolesi e di recente si è dotato nella pratica clinica di un innovativo dispositivo Laser ad Anidride Carbonica (CO2), lo SmartXide2 TRIO C60H (DEKA M.E.L.A. S.r.l., Calenzano).

In Letteratura non risultano studi approfonditi, tantomeno su casistiche rilevanti dal punto di vista numerico, sull’uso del Laser per il trattamento delle LdP nei pazienti mielolesi. Pertanto l’Istituto ha ritenuto utile avviare questa ricerca con l’obiettivo di documentare in modo puntuale gli esiti clinici, a breve e a lungo termine, successivi all’impiego del Laser a CO2 nella gestione delle LdP di grado medio-severo, in una serie di pazienti mielolesi afferenti all’Ospedale. Lo studio intende analizzare anche gli aspetti istologici e microbiologici dei tessuti trattati. I dati verranno messi a confronto con quelli di un gruppo di pazienti con caratteristiche simili, le cui LdP erano state trattate con metodi tradizionali conservativi nei 5 anni precedenti l’adozione del Laser.

Questa ricerca intende offrire anche spunti di miglioramento e di personalizzazione delle cure delle LdP erogate dall’Istituto di Montecatone.

Ricercatore responsabile

Luca Negosanti, UOA Degenze Specialistiche

Finanziatore

Progetto autofinanziato

Durata e data inizio

Il progetto, della durata di 30 mesi, è iniziato a marzo 2022

X

    Per scaricare la guida ti chiediamo di compilare il form seguente.

    I campi contraddistinti con * sono obbligatori.

    Chi sei

    Consensi