Idrocefalo e Grave Cerebrolesione - II

Idrocefalo secondario nel paziente con Grave Cerebrolesione Acquisita: percorso diagnostico del Montecatone Rehabilitation Institute ed esiti (cod. n. 31-2021)

L’idrocefalo, una condizione patologica che comporta l’accumulo di una quantità eccessiva di liquido cerebrospinale nei ventricoli cerebrali, può essere secondario ad una lesione del parenchima cerebrale ed è una complicanza nota della Grave Cerebrolesione Acquisita (GCA).

Non è sempre di facile e univoca interpretazione e, d’altro canto, un suo veloce riconoscimento e trattamento chirurgico (con impianto di derivazione ventricolo-peritoneale) condiziona profondamente il percorso clinico-riabilitativo del paziente, migliorandone radicalmente gli esiti.

Un recente studio retrospettivo sui dati di 10 anni di attività dell’Istituto di Montecatone ha messo in evidenza la necessità di un protocollo diagnostico più definito, anche relativamente alle tempistiche, per selezionare prontamente i pazienti con idrocefalo candidati all’intervento chirurgico, sulla base di criteri il più possibile oggettivi e misurabili. Pertanto, sulla base dei migliori suggerimenti dalla Letteratura e dalle Linee Guida, un gruppo di lavoro multidisciplinare interaziendale ha disegnato tale protocollo, che è stato implementato a partire dal 2021. Inoltre, la recente adozione presso l’Istituto di innovative tecnologie neuroradiologiche (Risonanza Magnetica Nucleare 3 Tesla e TAC a 64 strati) e della figura del neuroradiologo rende sicuramente più efficiente la capacità diagnostica di idrocefalo e riesce a garantire al paziente un intervento rapido e appropriato, direttamente in ospedale riabilitativo.

Questo studio intende descrivere gli esiti clinici dei pazienti con diagnosi di idrocefalo secondario seguiti attraverso il nuovo percorso diagnostico aziendale, a confronto con gli esiti di pazienti trattati precedentemente. Al termine della raccolta dati è prevista anche una revisione delle immagini neuroradiologiche, per esplorare ulteriori possibili correlazioni con i dati clinici e di esito raccolti.

Ricercatore responsabile

Francesca Cesira Cava, UOC Gravi Cerebrolesioni Acquisite

Collaboratori

UOC Neurochirurgia Ospedale Bellaria, IRCCS Istituto Scienze Neurologiche di Bologna

Finanziatore

Progetto autofinanziato

Durata e data inizio

Il progetto, della durata di 3 anni circa, è iniziato ad aprile 2022

X

    Per scaricare la guida ti chiediamo di compilare il form seguente.

    I campi contraddistinti con * sono obbligatori.

    Chi sei

    Consensi