Gestione chirurgica Lesioni da Pressione

Gestione delle lesioni da pressione nei pazienti mielolesi presso il Montecatone Rehabilitation Institute: protocollo ed esiti (cod. n. 23-2020)

Le Lesioni da Pressione (LdP) sono una complicanza frequente nei pazienti mielolesi, comportano una limitazione severa della loro autonomia e attività sociali, implicano la necessità di medicazioni frequenti e di allettamento prolungato e possono avere ripercussioni sui risultati della riabilitazione necessaria dopo una lesione midollare. Inoltre, le LdP non trattate adeguatamente possono aggravarsi e determinare rischi sistemici severi per la salute del paziente.

Presso l’Istituto di Montecatone nel 2011 è entrato in vigore un Protocollo di Gestione delle LdP per il paziente mieloleso, fondato su un team multidisciplinare e un reparto dedicato. Sono previste modalità di accesso attraverso viste ambulatoriali, day hospital o valutazioni telematiche. Il paziente viene quindi preso in carico dal team sanitario che definisce le indagini necessarie per identificare il percorso terapeutico più idoneo. In particolare, i pazienti candidati alla chirurgia vengono seguiti dalla fase di valutazione pre-operatoria, fino alla completa rieducazione alla postura seduta dopo la guarigione delle ferite. Successivamente, subentra l’ambulatorio di follow-up, per un periodo che può estendersi fino a un anno, per il monitoraggio dei risultati e l’identificazione di eventuali problematiche da correggere tempestivamente.

Fondamentale durante l’iter terapeutico e riabilitativo è anche la valutazione delle abitudini di vita del paziente e degli ausili, per individuare e correggere eventuali fattori di rischio di LdP, mediante una accurata educazione sanitaria e la prescrizione degli ausili più idonei.

Questo studio ha lo scopo di descrivere gli esiti ottenuti, nel periodo fra il 2011 ed il 2019, relativamente alle LdP trattate chirurgicamente in pazienti mielolesi ricoverati presso l’Istituto di Montecatone, per identificare spunti di miglioramento da applicare al Protocollo di Gestione e per potenziare in futuro la qualità dell’educazione sanitaria da rendere ai pazienti con LdP.

Ricercatore responsabile

Luca Negosanti, UOA Degenze Specialistiche

Collaboratori

Servizio Chirurgia Plastica, UO Centro Grandi Ustionati di Cesena, AUSL Romagna

Finanziatore

Progetto autofinanziato

Anno conclusione

2021

X

    Per scaricare la guida ti chiediamo di compilare il form seguente.

    I campi contraddistinti con * sono obbligatori.

    Chi sei

    Consensi