Antibiotico-resistenza in Grave Cerebrolesione

Monitoraggio dei microrganismi multi-farmaco resistenti nei pazienti con Grave Cerebrolesione Acquisita del PDTA Interaziendale GRACER: studio osservazionale retrospettivo in setting complementari (cod. n. 11-2019)

La condizione di Grave Cerebrolesione Acquisita (GCA) e pertanto di disabilità severa quale esito dello stato di coma secondario a trauma cranico, emorragia cerebrale, arresto cardiaco o altro, è considerata maggiormente suscettibile ai microrganismi MDR (Multi-Drug Resistant) soprattutto nella fase post-acuta, distinguibile in due fasi e tre setting clinico-riabilitativi complementari: una fase precoce (sub-intensiva) e una fase tardiva (neuroriabilitazione intensiva, lungodegenza esperta).

La Letteratura è carente di studi sul fenomeno delle Infezioni Ospedaliere Correlate all’Assistenza nella popolazione GCA in ambito neuroriabilitativo relativi alla realtà italiana. Questo studio si propone pertanto di analizzare l’impatto delle infezioni e colonizzazioni da MDR nei setting riabilitativi complementari della fase post-acuta del PDTAI (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Interaziendale) GRACER che, nell’Area Metropolitana di Bologna, organizza i servizi sanitari e socio-sanitari dei pazienti GCA, assicurando la presa in carico continuativa del paziente e dei suoi familiari.

La ricerca intende inoltre approfondire la correlazione fra alcune caratteristiche del paziente (parametri clinici, complicanze e Dispositivi Medici invasivi applicati) e la condizione di colonizzazione e/o infezione da microrganismi MDR, per individuare eventuali fattori di rischio comuni ai tre setting ospedalieri.

Ricercatore responsabile

Giovanna Barbara Castellani, UOC Area Critica

Partner

Montecatone R.I. (coordinatore); AUSL di Bologna (Ospedale Maggiore e Casa dei Risvegli); Presidio Ospedaliero Privato Accreditato Santa Viola di Bologna

Collaboratori

UO Malattie Infettive, Policlinico S. Orsola-Malpighi, Bologna; IRCCS Scienze Neurologiche di Bologna

Finanziatore

Progetto autofinanziato, ciascun partner per la propria quota-parte

Anno di conclusione

2021

X

    Per scaricare la guida ti chiediamo di compilare il form seguente.

    I campi contraddistinti con * sono obbligatori.

    Chi sei

    Consensi