Decannulazione paziente mieloleso

La decannulazione nel paziente mieloleso tracheotomizzato presso il Montecatone Rehabilitation Institute: percorso aziendale ed esiti (cod. n. 40-2022)

Buona parte dei pazienti con lesione midollare manifesta, durante la fase acuta post-lesionale, complicanze respiratorie la cui severità è correlata all’estensione della lesione e al livello del danno neurologico.

In questi casi è richiesto un sostegno ventilatorio meccanico per via invasiva mediante tubo endotracheale e spesso si rende necessario praticare una tracheotomia. Superata la fase acuta e dopo che il paziente è completamente svezzato dalla ventilazione meccanica, la rimozione della cannula tracheotomica (decannulazione), altrimenti fonte di disagio oltre che di possibili complicanze a lungo termine, rappresenta uno degli obiettivi principali durante la fase riabilitativa. Allo stato attuale non esiste un protocollo universalmente accettato per il percorso di decannulazione, è tuttavia raccomandabile che ogni Reparto/Unità Operativa ne definisca uno, comunque basato sulle migliori evidenze scientifiche disponibili, che guidi in modo strutturato e articolato tale processo. Un team multidisciplinare dell’Istituto di Montecatone lo ha pertanto pianificato per il paziente mieloleso tracheotomizzato e implementato nella pratica clinica pochi anni fa.

Scopo primario di questo studio è descrivere l’esito della decannulazione, durante i 30 giorni successivi, nei pazienti mielolesi, tracheotomizzati e ricoverati presso l’Istituto nei 4 anni dopo la messa a regime del percorso implementato. L’esito verrà poi messo in relazione a fattori clinici e demografici dei pazienti in studio e il confronto con i dati in Letteratura potrà restituire una fotografia della capacità assistenziale dell’Istituto, oltre che ad evidenziare possibili elementi di miglioramento del percorso di decannulazione.

Ricercatore responsabile

Lorenzo Di Mauro, UOC Area Critica

Finanziatore

Progetto autofinanziato

Durata e data inizio

Il progetto, della durata di 28 mesi circa, è iniziato a novembre 2022

X

    Per scaricare la guida ti chiediamo di compilare il form seguente.

    I campi contraddistinti con * sono obbligatori.

    Chi sei

    Consensi