News

Montecatone promosso a pieni voti dai certificatori della regione, in evidenza l’umanizzazione delle cure e la ricerca

L’Organismo Tecnicamente Accreditante (OTA) della Regione Emilia-Romagna ha promosso a pieni voti il Montecatone Rehabilitation Institute dopo la visita di verifica protrattasi per tre giorni durante la quale sono stati valutati, a distanza di qualche anno, il mantenimento della conformità ai requisiti previsti dal modello di accreditamento regionale e il miglioramento continuo della qualità.

Nella lunga relazione il team dei certificatori sottolinea tra l’altro, dandone particolare rilievo, «le attività finalizzate alla umanizzazione delle cure e, in particolare, la progettazione delle attività di ricerca che risultano essere obiettivo strategico e impegno preciso della Direzione» con un accenno altrettanto marcato al «clima organizzativo particolarmente coeso, improntato al benessere e al perseguimento di setting di lavoro multidisciplinare e multi professionale».

Più in generale, è il parere della Regione, l’Istituto ha dimostrato di possedere, oltre ai requisiti previsti dal Sistema di Accreditamento, «capacità di governo nelle fasi di pianificazione, progettazione, attuazione e verifica». Molto interessante e senza dubbio stimolante il passaggio che riguarda lo sviluppo delle linee di ricerca quale leva strategica per promuovere il cambiamento come condizione indispensabile per perseguire il miglioramento dell’assistenza e lo sviluppo delle cure, una scelta che l’OTA definisce «particolarmente sfidante in considerazione della natura giuridica dell’Istituto che non consente di accedere ai bandi dei progetti finanziati dal PNRR e ai Bandi competitivi per i fondi della ricerca».

Sempre su questo tema, dicono gli accreditatori, «risultano evidenti le vocazioni distintive del MRI che si caratterizzano principalmente verso la riabilitazione, la neuro-riabilitazione e il re- inserimento sociale dei pazienti nei percorsi di dimissione; particolare impegno viene rivolto verso le attività didattiche, attraverso apposita convenzione con l’Università di Bologna per la formazione di medici fisiatri, fisioterapisti e infermieri».

Secondo il Direttore Generale dell’Istituto, Mario Tubertini, «le puntuali e positive valutazioni espresse dall’OTA testimoniano ancora una volta la validità del percorso strategico che quattro anni fa sottoponemmo al vaglio degli azionisti, ottenendo un incondizionato via libera. La ricerca – ha aggiunto ancora Tubertini – è un asset imprescindibile per il costante miglioramento dei livelli di cura e assistenza ai pazienti, ma è anche leva per il complessivo incremento del valore, già importante, riconosciuto a questo Istituto. L’epilogo di questo percorso, iscritto sempre nel Piano strategico, sta nell’integrazione con strutture regionali che hanno nella ricerca e nella cura, gli IRCCS, la propria missione precipua. Proseguire questo percorso con le sole nostre forze, anche e non soltanto finanziarie – ha concluso il DG – appare estremamente improbabile. E non c’è più tempo da perdere».

Emerge, tra le tante positive sottolineature, quella relativa alla «particolare attenzione dell’Istituto verso la umanizzazione delle cure che si sviluppa in numerosi progetti» ma anche alla costante e distintiva ricerca di coinvolgimento dei pazienti e dei familiari nei processi di cura, nel piano di riabilitazione individuale.

Proprio sul processo di cura, infine, l’OTA si prolunga riferendo delle «attività orientate a rendere il paziente il più possibile autonomo al momento della dimissione, evidenziando al proposito lo sviluppo della Palestra Robotica, del giardino riabilitativo e del progetto Life Bridge. Completano questo versante le considerazioni sulle attività finalizzate al reinserimento sociale e nel contesto di vita per l’acquisizione di competenze ludico-sportive, dove il gesto sportivo diventa elemento di riacquisizione di identità e autostima». Davvero modesti i rilievi e gli ambiti di miglioramento sui quali, comunque, la Direzione si è immediatamente messa al lavoro.

Condividi su:
X

    Per scaricare la guida ti chiediamo di compilare il form seguente.

    I campi contraddistinti con * sono obbligatori.

    Chi sei

    Consensi