Eventi aperti al pubblico

I vincitori della terza edizione del concorso letterario SEMPRE IO 2023

Una quarantina le opere inviate da pazienti, ex pazienti, loro familiari ed operatori dell’ospedale di Montecatone che hanno partecipato al concorso letterario SEMPRE IO, iniziativa giunta alla terza edizione, promossa dall’Istituto e dalla Fondazione Montecatone Onlus in occasione della Giornata mondiale delle persone con lesione al midollo spinale (5 settembre). Un vasto patrimonio di storie, emozioni, pensieri, desideri, fatiche e successi già consultabili anche tramite questo sito (si veda la Raccolta delle opere presente in calce a questa pagina).

Ad esaminare gli elaborati, una commissione rappresentativa delle diverse anime dell’Ospedale: Roberto Messuti (educatore di Montecatone), Daniela Loreti (Coordinatrice della Scuola in ospedale Montecatone), Mirella Valdiserra (esperta di autobiografia), Anna Grazia Giulianelli (APRE= Associazione Paraplegici Emilia Romagna), Carlo Vicinelli (AIAS = Associazione Italiana Assistenza Spastici), Manuela Baggio (familiare unità spinale e DH), Vanna Monducci (volontaria della Fondazione Montecatone Onlus), Stefano Pezzoli (Rotary Imola) e Andrea Oxilia (Ufficiale dei Carabinieri ed esperto di poesia), Giancarlo Naldi (Giornalista), Beatrice Renzi (staff dello scrittore Carlo Lucarelli).

Nella sezione Poesie, primo posto per Cristian Marotta, ex paziente di Montecatone e ora Volontario “Esperto per esperienza”, con Li smidollati innamorati scritta in un freschissimo dialetto romanesco; secondo posto per Ahlam Khalaf già allieva della Scuola in Ospedale di Montecatone con Alba Nuova e terzo per Valeria Luongo, mamma di una ragazza più volte ricoverata a Montecatone, con Strappo.

La sessione dedicata alla poesia è stata arricchita dalla presenza di Tania Vannini della Scuola il Bosco di Imola, che ha presentato il Concorso poetico che viene indetto da dieci anni in memoria dell’alunno della Scuola in Ospedale di Montecatone, Giacomo Pierotti.

Tra i racconti, primo premio per Rosa, di Romano Samorì, forlivese, già vincitore nel 2022. La giuria ha inteso premiare l’originalità di questo racconto, in cui la combattività per i propri diritti si abbina alla lotta per un mondo più giusto, creando un forte parallelismo con il movimento americano per i diritti civili, rivendicato con necessaria consapevolezza. Il racconto, insieme agli altri elaborati dello stesso autore “Io e lei” e “Specchi e vecchie foto”, fornisce uno spaccato significativo di come sia cambiata negli ultimi cinquant’anni la situazione delle persone con disabilità nel nostro paese, proprio grazie all’impegno creativo messo in campo da persone mai dome

Al secondo posto Filippo, il nostro gatto di Roberto De Feo, racconto commovente e tenero, che ribadisce in modo piacevolmente “infantile” come eventi che portano alla disabilità possano accadere improvvisamente, colpendo tutti

Terza posizione per La mensa dei giorni pari di Lorenzo Iannelli, che propone una storia originale in cui il mondo della scuola e dell’ospedale sono osservati da diversi punti di vista.

La consegna dei premi è stata accompagnata dalla lettura di stralci dei componimenti che la Giuria ha ritenuto più significativi: una scelta apprezzata dal pubblico e che ha creato momenti di grande emozione – stemperata dall’accompagnamento musicale a cura del fisioterapista di Montecatone Nicolò Schiavo.

La giuria ha ritenuto di riconoscere anche alcune menzioni speciali ad elaborati ritenuti significativi: per la poesia, sono state premiate Beatrice Sentimenti e Beatrice Raitano, studentesse del Liceo Malpighi, e Noemie Grossi, parente di un operatore di Montecatone; nella sezione racconti, sono invece stati premiati Nicola Frecina e Silvia Bonetti.

I vincitori hanno ricevuto buoni per ricevere in omaggio libri offerti dalla Libreria Mondadori di Imola, dalla Libreria Atlantide di Castel San Pietro Terme e dalle Librerie Coop di Imola.

La consegna è stata affidata al presidente del Rotary Club di Imola Augusto Macchirelli, che ha confermato che anche le opere di questa terza edizione saranno presto compendiate in un libro, disponibile in libreria a partire dal prossimo dicembre.

Romano Samorì – 1° classificato sezione racconti

Cristian Marotta – 1° classificato sezione poesia

Video integrale della premiazione

Condividi su:
X

    Per scaricare la guida ti chiediamo di compilare il form seguente.

    I campi contraddistinti con * sono obbligatori.

    Chi sei

    Consensi