Corsi di formazione

Corso Expresscare per assistenti di persone con disabilita

Il corso è dedicato chi vuole lavorare come assistente di persone con disabilità motoria, con un focus particolare su malattie neuromuscolari e mielolesioni.


Sono aperte fino al 15 settembre le iscrizioni alla seconda edizione del corso per assistenti di persone con disabilità, che si svolgerà a Bologna grazie al progetto ExpressCare, promosso dalle associazioni Rete per l’Autonomia e UILDM Bologna (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) nell’ambito della “Scuola di Azioni Collettive” di Fondazione Innovazione Urbana e Comune di Bologna.

Il corso, di circa 50 ore, è dedicato chi cerca lavoro come assistente di persone con disabilità motoria, con un focus particolare su malattie neuromuscolari e mielolesioni. La formazione è progettata direttamente da persone con disabilità, secondo i principi della Vita Indipendente; tra i docenti vi sono professionisti sanitarisia dell’Istituto Riabilitativo di Montecatone che di altri ospedali che  collaborano con UILDM Bologna (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare).

«L’obiettivo è formare un gruppo di 30 persone realmente disponibili a lavorare direttamente per le persone disabili, sul territorio di Bologna e provincia» spiega Alice Greco, presidente di UILDM Bologna. «Molti dei nostri soci, ma non solo, sono persone con grave disabilità che hanno bisogno di assistenza continua. E che fanno sempre molta fatica a trovare assistenti (non ci piace la parola “badanti”) con le competenze necessarie e il corretto approccio alla “vita indipendente”».

Attorno a questo bisogno è sorto il progetto ExpressCare, nato per facilitare l’incontro “giusto” tra assistente e persona con disabilità anche tramite un sito internet: infatti, dopo la formazione gli allievi avranno un accesso privilegiato alla piattaforma ExpressCare (http://www.expresscare.it), dove potranno essere immediatamente contattati da potenziali datori di lavoro di Bologna e dintorni.

Il corso fornisce elementi di base sia su aspetti tecnico-pratici (ad es. relativamente all’area respiratoria, movimentazione, igiene e utilizzo di ausili e sollevatori) sia sugli aspetti psicologici della relazione tra persona disabile e assistente, nonché sulle forme contrattuali che regolano il rapporto col datore di lavoro. «Naturalmente ogni persona con disabilità ha esigenze specifiche, per cui quando si assume un assistente la formazione va poi proseguita “sul campo”» continua Alice Greco, «tuttavia è utile acquisire alcune competenze di base; specialmente se, come in questo caso, il programma formativo è costruito ad hoc dalle persone con disabilità stesse».

DOVE E QUANDO
La formazione, di circa 50 ore, si terrà dal 5 ottobre al 5 novembre 2022, nelle giornate di mercoledì e
sabato presso le aule di SENECA, piazza dei Martiri 8, Bologna.
– mercoledì ore 15.00 – 19.00
– sabato ore 9.00 -18.00

INFO & ISCRIZIONI
L’iscrizione ha un costo agevolato di soli 25 euro, comprensivi della quota associativa.

Modulo di iscrizione da compilare entro il 15/09/2022: https://tinyurl.com/IscrizioneOTT22

Per informazioni: info@uildmbo.org

Scarica la locandina del corso ExpressCare per assistenti personali

Scarica il programma dettagliato

Condividi su:
X

    Per scaricare la guida ti chiediamo di compilare il form seguente.

    I campi contraddistinti con * sono obbligatori.

    Chi sei

    Consensi