Corsi di formazione

Congresso – Medicina di genere

Il congresso è in programma il 17 settembre 2022,al Palazzo Vespignani – Sede UNIBO, Via Garibaldi, 24 – Imola


La partecipazione fornisce n° 8,5 crediti ECM per 100 partecipanti

La medicina di genere (MdG) o, meglio, la medicina genere-specifica è definita dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) come lo studio dell’influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso) e socio-economiche e culturali (definite dal genere) sullo stato di salute e di malattia di ogni persona.

Differenze tra uomini e donne, sono osservabili e dimostrabili da dati epidemiologici, clinici e sperimentali non solo nella frequenza ma anche nella sintomatologia e gravità delle malattie, nell’efficacia e nella tossicità farmacologica, nelle esigenze nutrizionali, negli stili di vita, nonché nell’accesso alle cure. Con l’approvazione della legge 3/2018 “Applicazione e diffusione della Medicina di Genere nel Servizio Sanitario Nazionale” l’Istituto Superiore di Sanità ha fondato uno specifico osservatorio, recependo l’interesse di numerose altre agenzie ed Istituzioni internazionali (FDA, OMS e ONU), L’associazione Professione Medica & Insalute APS, dopo numerosi cicli formativi per la popolazione generale su questo tema, promuove ora una giornata di studio e confronto fra professionisti della salute di tipo trasversale e multidisciplinare. Non solo, ma quest’incontro è aperto anche alla popolazione generale con lo scopo di offrire informazioni autorevoli nella tempesta di fake news sui social, tramite le due Tavole Rotonde cui parteciperanno Esperti Nazionali e Politici locali, da una parte per esplorare e approfondire l’aspetto psicologico della coppia, e dall’altra per migliorare l’aspetto sociosanitario a livello di counceling e di capacità assistenziali e curative.

 

E’ possibile seguire il congresso anche in streaming:

Streaming diretta video dal sito
https://www.professionemedicainsalute.it/29-congresso-annuale-medicina-di-genere/

Streaming da youtube
https://www.youtube.com/watch?v=debKfo1I-Yg

 

Comitato Scientifico ed organizzativo

Chiara Suzzi, Arcangela Potente, Danilo Pasotti, Maria Grazia Martoni, Mauro Loreti, Shirley Ehrlich,  Carlotta Cani

Informazioni utili

  1. La partecipazione al congresso 2022 è gratuita.
  2. La quota associativa all’APS è di euro 80 (una tantum).
  3. Si può regolarizzare l’iscrizione anche durante la giornata congressuale oppure fare un bonifico alla Banca Popolare di Lodi (Gruppo Banca Popolare), Agenzia di via Pambera 18, codice Iban IT24X 05034 21008 000000 161124

Sono stati richiesti all’evento n° 8,5 crediti ECM per 100 partecipanti.
Ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi è necessaria la presenza effettiva a tutta la durata dei lavori e almeno l’80% delle risposte corrette al questionario di valutazione dell’apprendimento.

 

Professione medica INSALUTE

Sede Legale: Piazza Gramsci, 21 c/o Casa del Volontariato
40026 IMOLA (Bo)
E-mail: segreteria@professionemedicainsalute.it
Sito: www.professionemedicainsalute.it

Condividi su:
X

    Per scaricare la guida ti chiediamo di compilare il form seguente.

    I campi contraddistinti con * sono obbligatori.

    Chi sei

    Consensi